Y en este otro enlace creo que es en directo a través de internet...
http://www.rai.tv/mplive/0,,LiveTv%5E4,00.html
Pero según esta otra nota de la página de RAI tre el programa es el próximo 5 de agosto, el italiano no lo entiendo pero la fecha creo que si....
Quinta puntata
In onda martedì 29 luglio 2008 alle 23.45
E' dedicata alla scuola genovese dei cantautori la quinta puntata de La stagione dei Blitz, il programma di Gianni Minà e Rita Tedesco, che ripropone, dopo più di venticinque anni, una delle trasmissioni più innovative della storia della seconda rete Rai.
Gino Paoli, con al fianco Bruno Lauzi, e poi con il maestro Reverberi, lo scrittore Arnaldo Bagnasco e anche Joe Sentieri, ripercorre l'epoca in cui un gruppo di ragazzi, dei quali facevano parte anche Umberto Bindi, Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè, diedero vita ad un movimento musicale che, in seguito, fu denominato appunto “scuola genovese della canzone popolare”.
Nacquero, in quel periodo, inizio degli anni '60, Il cielo in una stanza, Senza fine eSassi di Paoli, Arrivederci, Il nostro concerto eIl mio mondo di Umberto Bindi, Lontano lontano e Vedrai vedrai di Tenco, o La canzone di Marinella e La canzone di Piero di De Andrè. Insomma alcune delle composizioni più indimenticabili della nostra canzone che si rinnovava e acquisiva dignità.
Era stato Modugno a risvegliare questa esigenza di un nuovo linguaggio nella musica, ma a influenzare la creatività dei ragazzi di Genova erano stati gli chansonniers francesi, Brassens, Ferrè, il fiammingo Brel, ma anche Trenet, Becaud e Aznavour.
Un momento che segnò il costume e poi la cultura del nostro paese.
Come sempre il racconto della puntata è scandito dalle incursioni esterne della trasmissione, questa volta sul cacciatorpediniere Ardito ancorato nel porto di La Spezia dove, oltre ad una soprano che canta O sole mio in dialetto genovese (allora in auge per le commedie di Gilberto Govi trasmesse dalla tv), conquista gli entusiasmi dei marinai di leva una giovane e prorompente subrette, Carmen Russo. Infine il coro dei Canterini di Sturla fa un omaggio alle radici della terra ligure con Quarto quanto sei bella.
Anche la sesta puntata, in onda il 5 di agosto, sarà dedicata ai cantautori di Genova, che ospiteranno il francese Leo Ferrè e il catalano Juan Manuel Serrat, due icone della musica popolare che, in quegli anni, cambiò il modo di comunicare.